Missione ‘Doctrina Iterum’ sul pianeta Phènnis (2755)

Fin dal XXIV secolo la proliferazione delle connessioni telematiche aveva disabituato dalla lettura gli abitanti di Terra Magistra e della Galassia. Della tradizione dei grandi classici del passato si occupavano soltanto lettori professionisti, o illustratori di compendi dei testi originali, durante speciali eventi sempre meno frequentati. Il declino culturale era cominciato intorno all’anno 2340 nella cosiddetta ‘Era della Pace e della Produttività’. Un certo Egon Herrigel fu protagonista suo malgrado di un’incredibile vicenda, allorché la perspicace bibliotecaria Saja Rembrandt lo aveva scoperto capace di leggere: egli infatti tratteneva a lungo i libri presi in prestito dalla Biblioteca Ludico-Antiquaria, abitudine che […]

I Migranti delle Onde del Destino (2752)

I Migranti delle Onde del Destino: ovvero con il Capitano Lazarus O’Bannon Smith, il Luogotenente Sandez, Patisso Bènefor e Cantor Dragan in mezzo alle Onde del Destino sull’astronave Fatum (2752). Sul finire del 2750 si pensò ad una scoperta sensazionale in campo scientifico e tecnologico. L’astrofisico dimensionale Hèctor Kaspèri aveva formulato una teoria secondo cui l’azione dei motori a trascinamento non solo poteva influenzare il trascorrere del tempo, ma anche modificare il destino di coloro che viaggiavano sulle astronavi spinte da quei motori, in modo del tutto imprevedibile e casuale. Per verificare questa sorprendente ipotesi, si approntò una nuovissima astronave […]

Incontro con Sergey, il Gemello Cattivo (2726)

Un ultimo saluto a Sergey, il Gemello Cattivo (2726). “Lo sai bene, mio caro Henry: pur con i vantaggi che ne abbiamo da secoli, la scienza e la tecnologia ci hanno portato più a non credere che a credere” mi mormorò all’orecchio il mio gemello Sergey, alzando il tono della voce per sovrastare il rumore delle onde sulla lunga spiaggia di Shèlteror, allorché ci abbracciammo prima di separarci consci che probabilmente non ci saremmo mai più rivisti. “Sii sincero:“ affermò poi scuotendomi leggermente per le spalle, “non avresti mai creduto di ritrovarmi in carne ed ossa in quest’angolo dell’Universo, perché […]

Pandemia su Terra Magistra (2671)

Pandemia su Terra Magistra (2671) Appena partiti da Horrèus, il pianeta rifugio di Cassandra Lyngham, venimmo a sapere di non poter tornare su Terra Magistra poiché nel frattempo colà era scoppiata una disastrosa epidemia e tutti i transiti spaziali erano stati severamente proibiti. Quindi fu per noi giocoforza fare tappa sul prossimo pianeta Bhayros e prendere alloggio in una locanda albergo della grande stazione d’attracco astronautico ‘Borderlodge 7’, dove saremmo rimasti prevedibilmente per un lungo periodo. Lì poi ci raggiunse proprio da Terra Magistra, dimostrata la sua immunità al virus e chiesto un periodo d’aspettativa, il Capitano Lazarus O’Bannon Smith allo scopo […]

Un ultimo messaggio d’amore per Cassandra (2671)

Un ultimo messaggio d’amore per Cassandra Nei primi decenni del XXII secolo, Cassandra Lyngham era stata una cantante famosa nelle Galassie Citeriori per l’eccezionale bellezza e la magica voce. Questo fino a quando alcune atroci tragedie familiari, susseguitesi una dopo l’altra come segni di un fato avverso e crudele, l’ebbero segnata a tal punto da farle abbandonare nel 2126, di colpo e senza spiegazioni, sia le scene che la sua appassionata amante Jolie Belle, la celeberrima attrice di quegli anni. La profonda depressione spinse Cassandra – questo era il suo nome d’arte – ad eclissarsi in un luogo segreto, appartata […]

In navigazione arbitraria con Patisso Bènefor, alla ricerca di un’orchidea aliena (2627)

In navigazione arbitraria con Patisso Bènefor, alla ricerca di un’orchidea aliena. “Amico mio, rifletta bene su quanto sto per dirle”, dichiarò Patisso fissandomi. “Molti filosofi hanno scritto del mondo e di come cambiarlo; dal tempo di Atene a tutt’oggi, più di tremila anni dopo… Inoltre generazioni e generazioni hanno letto i Testi Sacri di religioni diffusesi su Terra Magistra prima e dopo. Nonostante tutti questi nobili insegnamenti, le sembra che nei tempi l’uomo abbia mitigato la sua natura egoistica e predatoria? Solo laddove c’è qualche forte modello di società costituita, attraverso leggi più o meno costrittive vengono tenuti a freno […]

Nei mondi più freddi dell’Universo (2539)

Io e il mio amico Yukon nei mondi più freddi dell’Universo Agli inizi del XXVI secolo si sviluppò l’ingegneria astronautica denominata “a controllo di calore”, con scafi a stadi concentrici separati da intercapedini a paratie termoisolanti, capaci di raggiungere pianeti con ogni tipo di clima. Nello stadio più interno la permanenza dell’equipaggio era confortevole, anche quando le astronavi atterravano su mondi glaciali o roventi. Yuriy Volkov, “Yukon” per gli amici, era un comandante della flotta spaziale della Terza Federazione Russa di Terra Magistra, studioso di eso climi estremi. Egli metteva le sue sperimentate conoscenze a disposizione di quei pianeti in fasi […]

Il Ritorno del Luogotenente Sandez e del Capitano Lazarus O’Bannon Smith (2614)

Una ricomparsa inattesa. Il ritorno del Luogotenente Sandez e del Capitano Lazarus O’Bannon Smith nel 2614, ebbe del miracoloso a sette anni dalla loro sparizione. Già dal XXVI secolo si erano moltiplicate le esplorazioni spaziali ad amplissimo raggio, volte a ricercare nuove specie e pianeti nelle galassie ai confini dell’Universo allora conosciuto, per favorire la scoperta e lo sfruttamento di materie prime essenziali ai veloci sviluppi della scienza e della tecnica degli ultimi due secoli, ma rare nei sistemi stellari più vicini. In tali viaggi – finanziati da Monarchi e Governatori di Leghe ed Alleanze diverse, spesso federati fra loro […]

La Pioggia Rossa (2628)

La Pioggia Rossa Nella prima metà del XXVII secolo il Sistema Solare di Terra Magistra fu caratterizzato da un importante fenomeno di degrado ambientale. Sui pianeti del sistema, colonizzati ormai da secoli, avvenivano improvvise precipitazioni tossiche di ogni tipo, quasi tutte di un colore rossastro. Esse passarono alla storia come “La Pioggia Rossa“. Allo stesso modo di altri fenomeni naturali, entro pochi decenni esso si esaurì trasformandosi in un ulteriore modificazione nella dinamica dell’adattamento naturale, ma suscitò motivi di apprensione nell’opinione pubblica che furono ingigantiti e strumentalizzati a livello economico e politico, contrapponendo schiere di militanti dell’una e dell’altra parte, […]

Le Ore d’Argento (2615)

Le Ore d’Argento. Questo è il resoconto di un’interessante conversazione a cui partecipai nel 2615, durante un viaggio di avvicinamento alla galassia Magna Mater, a bordo del ricognitore Dyògenex II. “Caro il mio omonimo fotografo spaziale”, si rivolse con mia grande sorpresa direttamente a me il capitano Lazarus O’Bannon Smith, mentre eravamo a tavola con il Luogotenente Sandez e l’armatore del Dyògenex II Bènefor Lugòsi nella mensa ufficiali, apostrofandomi come suo solito in modo amichevolmente canzonatorio. “Vedrà che prima o poi a forza di viaggiare in mezzo alle stelle si accorgerà, col mutare delle orbite e delle distanze, di una stranezza che vale […]