Il Lato Oscuro della Luna

Sembrava un sole. Però brillava soltanto di luce riflessa, quella luna piena là in alto che illuminava la sua giovane capigliatura, arruffata dal vento della corsa notturna nell’auto scoperta. In quel momento si sentiva felice e orgoglioso di tante cose, ma soprattutto del modo fraudolento e geniale con cui aveva affossato la carriera del suo migliore ex amico, e di come stava tirando il collo al motore della sua cabriolet nuova fiammante. Poi la velocità, l’aria della notte mite, la strada deserta, il bagliore profondo dei fari, lo sfavillio del cielo notturno e le cime degli alberi ai lati della strada […]

Bagliori

Bagliori Bagliori Notturni L’oceano si stendeva scuro a perdita d’occhio davanti a Leila, appoggiata sul bordo della balaustra di legno. Quella notte il mare davanti alla costa di San Juan era stranamente gonfio e agitato come quasi mai lo era, con i bagliori dei riflessi lunari particolarmente animati e scintillanti. Meno di un’ora prima lei era scappata precipitosamente dalla discoteca quando aveva capito che ormai l’esibizione del suo corpo non sarebbe bastata più a salvarla. Lungo i vicoli della città vecchia aveva seminato i suoi inseguitori i quali, quando era ancora all’interno del locale, non avevano intuito le sue reali […]

Identità Soppresse

Identità soppresse «Con la valorizzazione del mondo delle cose cresce in rapporto diretto la svalorizzazione del mondo degli uomini» Karl Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844; Newton Compton editori 1976, [XXII] Il lavoro estraniato p. 122; trad. Ferruccio Andolfi «Salazar dà istruzioni esplicite ai propri ambasciatori di limitare la concessione dei visti a persone che vogliono fuggire dalla Francia invasa dalla Germania. Eppure durante l’estate del 1940 Aristides de Sousa Mendes, console portoghese a Bordeaux, concede visti ad un gran numero di ebrei (in tutto circa 100.000 ebrei si rifugiano in Portogallo, durante la guerra), salvandoli dall’Olocausto. Salazar lo rimuove dalle […]

Giallo di Cadmio

Giallo di Cadmio Il cadmio è un metallo bivalente dall’aspetto argenteo con riflessi azzurrognoli; è malleabile, duttile e tenero al punto che può essere tagliato con un normale coltello. Sotto molti aspetti assomiglia allo zinco ma tende a formare composti più complessi di quest’ultimo… Il cadmio non riveste alcun ruolo biologico nel corpo umano. Sia lui che i suoi composti sono tossici perfino a basse concentrazioni e tendono ad accumularsi negli organismi e negli ecosistemi. Dalla voce “cadmio” Wikipedia, l’enciclopedia libera Boutiques Aeroports de Paris Nell’ambiente era conosciuto come Giallo di Cadmio, per la carnagione tendente a un pallore acido […]

Il Punto Zero

“Ciò che io sono è un nulla; questo procura a me e al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra la saggezza e la stupidaggine, tra il qualche cosa e il nulla come un semplice forse” 1 Séren Kierkegaard Testa con cane Un vecchio cane nero ha oltrepassato la linea di mezzeria ed è andato ad accucciarsi stremato sul bordo opposto della via. Si guarda impaurito intorno, meravigliato di essere sopravvissuto, ancora una volta, all’attraversamento di una di quelle strade larghe che i bipedi solcano a tutta velocità, […]

Racconti fantastici

Il racconto della nassa (Giannino) Dove si proietta una parte autonoma dell’anima, nasce una persona invisibile. i Carl Gustav Jung Giannino sul greto Giannino osservava le spire dell’acqua che mulinando si allontanavano da lui e dalla riva, e piano piano svanivano. Si sollevò rassegnato sulle ginocchia e strillò spazientito: “Vengo subito, mamma!” pulendosi i pantaloncini e sbuffando. La mamma lo chiamava da un bel po’, per farlo tornare alla tavola che lei e la zia avevano apparecchiato vicino al fiume; in quella spianata situata proprio là dove l’ansa più stretta rallentava la corrente e, dalla sommità del vecchio ponte poco […]