Fermata d’autobus

Quentin, smarrito nel buio infinito dello spazio, aspettava completamente solo presso la boa d’attracco del 64° settore spaziale il passaggio del bus astrale per Bono VII, ultimo pianeta del sistema di Hendrix, dove si sarebbe tenuto il Concerto per il Millenario di Woodstock. Era lì che lui era diretto. I Boniani si sarebbero visti arrivare all’ultimo istante miliardi di fans da tutte le galassie in convezione trans materica. Stipati nei Recinti Orbitanti, i partecipanti avrebbero assistito al concerto in collegamento con la Grande Arena Olovisiva, dove si sarebbero esibite tutte le star delle hit parade galattiche durante i tre giorni siderali del […]

Gabbiani senza mare

L’uomo era lì, come sempre. Immobile, stava accovacciato sulla sabbia, con la schiuma della risacca che gli lambiva le ginocchia, al sopraggiungere delle onde più lunghe. I suoi occhi erano immancabilmente rivolti verso l’orizzonte, dove la linea del cielo si confondeva con quella del mare. In tutti quei mesi, non l’aveva mai visto voltare la testa e distogliere lo sguardo. Quella mattina era un bel po’ che lo osservava da lontano: prima dalla loggetta della baracca dove lui viveva a un centinaio di metri dal mare e poi, di quando in quando, dal molo d’approdo davanti alla battigia, sul quale […]

Origine

Origine There’s too much confusion / I can’t get no relief / Businessmen they drink my wine / Plowmen dig my earth / None of them along the line / Know what any of it is worth Bob Dylan Pafo e Pitteo Avvolti in bianche tuniche di ruvida lana Pafo e Pitteo avanzavano a passi sostenuti sulla battigia, incuranti del ritmico fluire della risacca che lambiva i loro sandali. Stavano dirigendosi verso il Tempio di Archè Secondo che, già scintillante al sole da poco levatosi all’orizzonte, si ergeva davanti a loro sul rilievo che dominava la spiaggia orientale della Quarta […]

L’Uomo‑Lupo nel Pianeta delle Scimmie

L’Uomo Lupo nel Pianeta delle Scimmie Ahimè, che Zeus ha concesso ch’io fuor di speranza vedessi terra e alfine riuscissi ad attraversar quest’abisso, ma da nessun lato si vede un’uscita dal mare spumoso: fuori di qui punte aguzze, all’intorno muggisce rombando il flutto, liscia in lungo si stende una scogliera, il mare è profondo e non è possibile in nessun modo appoggiarsi sui piedi e sfuggire alla rovina; se tento d’uscire poi temo che un grosso maroso afferrandomi sul duro sasso mi scagli, e vana sarà la mia prova.i Dopo la mareggiata Si racconta che, quando il gruppo dei nostri antenati, […]

Il Punto Zero

“Ciò che io sono è un nulla; questo procura a me e al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra la saggezza e la stupidaggine, tra il qualche cosa e il nulla come un semplice forse” 1 Séren Kierkegaard Testa con cane Un vecchio cane nero ha oltrepassato la linea di mezzeria ed è andato ad accucciarsi stremato sul bordo opposto della via. Si guarda impaurito intorno, meravigliato di essere sopravvissuto, ancora una volta, all’attraversamento di una di quelle strade larghe che i bipedi solcano a tutta velocità, […]

Racconti fantastici

Il racconto della nassa (Giannino) Dove si proietta una parte autonoma dell’anima, nasce una persona invisibile. i Carl Gustav Jung Giannino sul greto Giannino osservava le spire dell’acqua che mulinando si allontanavano da lui e dalla riva, e piano piano svanivano. Si sollevò rassegnato sulle ginocchia e strillò spazientito: “Vengo subito, mamma!” pulendosi i pantaloncini e sbuffando. La mamma lo chiamava da un bel po’, per farlo tornare alla tavola che lei e la zia avevano apparecchiato vicino al fiume; in quella spianata situata proprio là dove l’ansa più stretta rallentava la corrente e, dalla sommità del vecchio ponte poco […]

Trilogia fantastica

Arcipelago Golgi (Intorno all’anno 2340 dell’Era Cristiana, nel Secondo Secolo dell’Era della Pace e della Produttività) Il fatto che la fisiologia e la chimica fisiologica possano indagare sull’uomo come organismo dal punto di vista delle scienze naturali non è una prova che l’essenza dell’uomo stia nell’«organico», cioè nel corpo, come è spiegato scientificamente.i Martin Heidegger L’uomo ha l’impulso ad avventurarsi contro i limiti del linguaggio. Pensate allo stupore per il fatto che qualcosa esista.ii Ludwig Wittgenstein Se le cose andranno bene (ma il fatto non è scontato) tutti potremo avere accesso alle stesse “tecnologie del pensiero”. In altri termini le […]