Lost in Nettuno

“Io l’ho guardata negli occhi quest’isola e quello che ho visto… è bellissimo.” John Locke da “Lost” serie TV Avvistamento Dopo diciassette giorni di imprevista maledetta bonaccia e faticosa navigazione, oltrepassato dopo giorni e giorni il limite dell’Aequator verso l’Emisfero di Borea, e varcate poi le Barriere d’Hercules con la prua rivolta a nordest, una volta superata Punta Itteuladas di decine e decine di miglia, all’orizzonte a considerevole distanza dalla prora della nave erano improvvisamente apparse le Arche Marine: quelle di cui favoleggiavano plurisecolari diari di bordo marinari e i più recenti portolani dei navigatori degli ultimi decenni, alcuni dei […]

Identità Soppresse

Identità soppresse «Con la valorizzazione del mondo delle cose cresce in rapporto diretto la svalorizzazione del mondo degli uomini» Karl Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844; Newton Compton editori 1976, [XXII] Il lavoro estraniato p. 122; trad. Ferruccio Andolfi «Salazar dà istruzioni esplicite ai propri ambasciatori di limitare la concessione dei visti a persone che vogliono fuggire dalla Francia invasa dalla Germania. Eppure durante l’estate del 1940 Aristides de Sousa Mendes, console portoghese a Bordeaux, concede visti ad un gran numero di ebrei (in tutto circa 100.000 ebrei si rifugiano in Portogallo, durante la guerra), salvandoli dall’Olocausto. Salazar lo rimuove dalle […]

Osservatorio Segreto

Osservatorio Segreto Dieci anni dopo Continuavano a chiamarle “torri”, ma in realtà erano dei pozzi enormi che sprofondavano nelle viscere della terra, scavati per dare un rifugio sicuro agli esseri umani sopravvissuti alla “malattia delle ombre”. Ma il ricordo di tempi migliori, quando le vere torri erano tutte in piedi, ancora svettanti verso il cielo, riecheggiava pur sempre nel modo di esprimersi degli uomini. Così quando uno diceva “vado giù”, in verità era per comunicare la sua voglia di risalire fino al livello del suolo, magari utilizzando particolari accorgimenti per difendersi dalle insidie tese dalle ombre ribelli. Con le ombre […]

Il Punto Zero

“Ciò che io sono è un nulla; questo procura a me e al mio genio la soddisfazione di conservare la mia esistenza al punto zero, tra il freddo e il caldo, tra la saggezza e la stupidaggine, tra il qualche cosa e il nulla come un semplice forse” 1 Séren Kierkegaard Testa con cane Un vecchio cane nero ha oltrepassato la linea di mezzeria ed è andato ad accucciarsi stremato sul bordo opposto della via. Si guarda impaurito intorno, meravigliato di essere sopravvissuto, ancora una volta, all’attraversamento di una di quelle strade larghe che i bipedi solcano a tutta velocità, […]

Trilogia fantastica

Arcipelago Golgi (Intorno all’anno 2340 dell’Era Cristiana, nel Secondo Secolo dell’Era della Pace e della Produttività) Il fatto che la fisiologia e la chimica fisiologica possano indagare sull’uomo come organismo dal punto di vista delle scienze naturali non è una prova che l’essenza dell’uomo stia nell’«organico», cioè nel corpo, come è spiegato scientificamente.i Martin Heidegger L’uomo ha l’impulso ad avventurarsi contro i limiti del linguaggio. Pensate allo stupore per il fatto che qualcosa esista.ii Ludwig Wittgenstein Se le cose andranno bene (ma il fatto non è scontato) tutti potremo avere accesso alle stesse “tecnologie del pensiero”. In altri termini le […]