I Migranti delle Onde del Destino (2752)

I Migranti delle Onde del Destino: ovvero con il Capitano Lazarus O’Bannon Smith, il Luogotenente Sandez, Patisso Bènefor e Cantor Dragan in mezzo alle Onde del Destino sull’astronave Fatum (2752). Sul finire del 2750 si pensò ad una scoperta sensazionale in campo scientifico e tecnologico. L’astrofisico dimensionale Hèctor Kaspèri aveva formulato una teoria secondo cui l’azione dei motori a trascinamento non solo poteva influenzare il trascorrere del tempo, ma anche modificare il destino di coloro che viaggiavano sulle astronavi spinte da quei motori, in modo del tutto imprevedibile e casuale. Per verificare questa sorprendente ipotesi, si approntò una nuovissima astronave […]

Il Pianeta della Precognizione Capitolo 2 – Dhara Godavari e ‘La Dolce Schiavitù del Mare’ (2720)

Dhara Godavari e ‘La Dolce Schiavitù del Mare’ (2720). Dhara Godavari era una mia buona amica fin dal 2093 quando, inviato sulla Luna per documentare i progressi delle ricerche sul prolungamento della vita umana, l’avevo incontrata giovanissima presso il Life Horizon Laboratory [cfr. https://www.enricosmith.it/cosa-ci-facevo-sulla-luna-alla-fine-del-xxi-secolo-2093/ ] . Col passare del tempo era riuscita a distinguersi tra i fisici che dagli inizi del XXVII secolo studiavano la realizzazione dei ‘Motori a Varco’. Essendo un eccellente fisico teorico Dhara aveva anche avanzato un’ipotesi, condivisa a denti stretti dai suoi colleghi maschi, sul perché l’entropia non venisse stravolta dai viaggi nel tempo [cfr. https://www.enricosmith.it/il-pianeta-della-precognizione-capitolo-1-dispute-filosofiche-2715/ […]

In navigazione arbitraria con Patisso Bènefor, alla ricerca di un’orchidea aliena (2627)

In navigazione arbitraria con Patisso Bènefor, alla ricerca di un’orchidea aliena. “Amico mio, rifletta bene su quanto sto per dirle”, dichiarò Patisso fissandomi. “Molti filosofi hanno scritto del mondo e di come cambiarlo; dal tempo di Atene a tutt’oggi, più di tremila anni dopo… Inoltre generazioni e generazioni hanno letto i Testi Sacri di religioni diffusesi su Terra Magistra prima e dopo. Nonostante tutti questi nobili insegnamenti, le sembra che nei tempi l’uomo abbia mitigato la sua natura egoistica e predatoria? Solo laddove c’è qualche forte modello di società costituita, attraverso leggi più o meno costrittive vengono tenuti a freno […]

La prima ricerca della forza ctonia (2605)

Alla ricerca della forza ctonia Sull’astro-esploratore “Dyògenex” di Patisso Bènefor viaggiai a lungo, insieme allo stesso Patisso, in cerca del padre biologico capostipite, da decenni disperso nel lontanissimo mondo rovente di Hephàistos, nella galassia di Pavlov. L’esobiologo e mitologo Ermagora, questo era il nome del genitore di Patisso, aveva abbandonato il figlio ancora bambino per mettersi alla ricerca ostinata di una presunta originaria forza ctonia dell’Universo, di cui lui voleva essere assolutamente lo scopritore. Patisso, sulle tracce del padre, ne continuava la missione scientifica sfruttando le ben più efficaci tecnologie di esplorazione inventate negli ultimi anni. Ben visibili per le […]