Arcipelago Golgi

(Intorno all’anno 2340 dell’Era Cristiana, nel Secondo Secolo dell’Era della Pace e della Produttività) Prologo Gòlgi (Camillo), medico e biologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 – Pavia 1926). Professore di anatomia umana a Torino e a Siena, professore di istologia e infine di patologia generale a Pavia. Eseguì studi molto delicati sulle strutture nervose del cervello e del cervelletto e mise a punto un metodo di colorazione con il nitrato di cromo e d’argento che gli consentì di mettere in evidenza … … Nel 1906 fu insignito, insieme con Ramòn y Cajal, del premio Nobel per la medicina, per gli studi […]

Trilogia fantastica

Arcipelago Golgi (Intorno all’anno 2340 dell’Era Cristiana, nel Secondo Secolo dell’Era della Pace e della Produttività) Il fatto che la fisiologia e la chimica fisiologica possano indagare sull’uomo come organismo dal punto di vista delle scienze naturali non è una prova che l’essenza dell’uomo stia nell’«organico», cioè nel corpo, come è spiegato scientificamente.i Martin Heidegger L’uomo ha l’impulso ad avventurarsi contro i limiti del linguaggio. Pensate allo stupore per il fatto che qualcosa esista.ii Ludwig Wittgenstein Se le cose andranno bene (ma il fatto non è scontato) tutti potremo avere accesso alle stesse “tecnologie del pensiero”. In altri termini le […]