Accomodatosi sull’alto sgabello del bar, guardò nuovamente il buio costellato di luci della città, oltre il riflesso del cristallo che proiettava le immagini di altre facce, tutte più stanche della sua. La notte del venerdì è particolare a Londra, soprattutto in termini di alcolemia diffusa. Ma lui, come d’abitudine, si era contenuto nel bere ed era ancora abbastanza lucido da poter valutare bene la distanza che separava la sua persona dalla vetrata del locale, al di là del bancone: altri invece ci avevano già sbattuto la faccia, ed erano rimasti in piedi soltanto perché si erano aggrappati al mancorrente, farfugliando qualcosa. Uno poi, accasciandosi all’improvviso, aveva addirittura vomitato sulle calze a rete di una delle cameriere vestite con un tubino di raso nero, che gli stava passando accanto con un vassoio diretta verso il fondo della sala, dove i clienti più facoltosi consumavano intorno ai tavoli sulla terrazza a vetri della Torre, ad ammirare dall’alto il panorama notturno. La ragazza, pur abituata a certe evenienze, stavolta era stata colta alla sprovvista: aveva lanciato un urlo e si era lasciata sfuggire di mano il vassoio che era caduto al suolo, con un enorme fracasso di vetri infranti e di echi metallici che aveva fatto sobbalzare tutti i frequentatori, immersi nell’atmosfera ovattata del locale. Tutti tranne lui che, voltatosi per guardare la figura graziosa della cameriera, nonostante le luci attenuate si era subito reso conto del malessere di quel tipo che aveva esagerato con l’alcol. Era saltato giù dallo sgabello del bar, protendendosi verso la donna per sostenerle le braccia, impedendole così di incespicare e rovinare addosso all’uomo ormai steso lungo sul pavimento.
In pochi secondi sopraggiunsero l’assistente di sala e un altro inserviente che, mentre lui allontanava la cameriera accompagnandola alla toilette, sollevarono l’imprudente avventore per portarlo di peso nella sala del livello inferiore, dove c’era una piccola medicheria.
Introdottisi nella toilette, lui prese un fazzoletto di carta dalla mensola vicino allo specchio. Lo inumidì e lo porse alla ragazza. Lei lo afferrò ringraziandolo, e cominciò a detergersi la parte inferiore delle gambe, chinandosi davanti a lui con un’espressione rassegnata.
«Prima o poi doveva succedere. Qui è così tutti i fine settimana. Meno male che almeno la direzione del personale ci fornisce la divisa d’ordinanza», disse la ragazza con ironia. «Com’è, lei non beve?» proseguì, alzando lo sguardo verso di lui e sorridendogli.
«Come no! Soltanto lo faccio con moderazione» rispose lui, ricambiando il sorriso e osservandola mentre si risistemava alla meglio e gettava il fazzoletto nel portarifiuti.
«E fa anche altre cose con moderazione?» domandò lei, fissandolo maliziosa.
Lui la squadrò con ostentazione dal basso in alto. Soffermandosi infine sulla morbida capigliatura bionda e guardandole attentamente i lucenti occhi verdi, disse altrettanto malizioso: «No, niente affatto. Quando è necessario so anche essere smodato. Specialmente con le cameriere che somigliano a Scarlett Johansson!».
Lei rimase in silenzio un attimo di troppo guardandolo compiaciuta, proprio mentre la porta della toilette si apriva e una delle altre cameriere si affacciava apostrofandola: «Cynthia, hai fatto? In sala è arrivata altra gente e c’è bisogno di te. Datti una mossa!».
«Ecco vengo, Martha!» rispose la ragazza alla collega, poi si rivolse di nuovo a lui mentre si affrettava verso l’uscita, replicando: «Buono a sapersi: specialmente con i clienti premurosi che somigliano a Ralph Fiennes!».
Mentre lei stava per chiudersi la porta alle spalle, lui urlò: «Anch’io mi chiamo Ralph!».
La ragazza si fermò un attimo e, prima di scomparire definitivamente richiudendo la porta, si volse verso di lui facendo capolino sorridente e urlò anche lei: «Sì, certo. Ma io non sono Scarlett!».
Enrico Smith
23 ottobre 2013
Il racconto è stato ispirato dalla fotografia “Nocturne” di Eugenio Smith

Through the reflection
He sat on the high stool at the bar, looking back at the dark dotted lights of the city, beyond the reflection of the glass projecting images of other faces, all more tired than his. Friday night is peculiar in London for the widespread drunkenness. But he was contained in drinking, as usual, and he was still lucid enough to be able to evaluate his distance from the window of the room, over the counter: other costumers had already bumped their face on it, and they were still standing only by clinging to the handrail, mumbling something. Suddenly, a man collapsed; he had previously thrown up on the fishnet stockings of one of the waitresses dressed in a black satin who was passing by to the back of the room with a tray; there, wealthy customers were sitting at glass tables on the terrace of the tower in order to admire the night view. The girl, though accustomed to certain eventualities, was taken aback: he had screamed and she had dropped the tray that had fallen to the ground, with a huge crash of breaking glass and metal echoes that had startled all visitors, dipped in the intimate atmosphere of the local. All but him, who turned around to watch the graceful figure of the waitress; despite the lights dimmed, he had soon realized the sickness of that fellow that had too much to drink. He had jumped down from the bar stool, leaning toward the woman to hold her arms, thus preventing her from stumbling and ruining on the drunkard now lying down on the floor.
In a little while, the room attendant and a keeper got in and, as the first was leading the waitress to the toilet, the second lifted the imprudent customer to carry him to a room on the lower level, the small medical center.
In the toilet, he took a tissue from the shelf near the mirror. He wet it and handed it to the girl. She grabbed it and thanked him, then she began to cleanse the lower part of the legs, bending over in front of him with an expression of resignation.
“Sooner or later it should have happened. Here, every weekend is like tonight. Thank goodness: at least the direction of the staff provides our uniform” the girl said with irony. “By the way, don’t you drink?” she went on, looking up and smiling at him.
“Of course I do! I drink moderately” he said, returning the smile and watching her while she is tiding her dress and threw the handkerchief in the bin.
“And do you also do other things in moderation?” she asked, staring at him mischievously.
He looked ostentatiously from bottom to top focusing finally on the soft blonde hair and looking at her bright green eyes carefully. Just as much mischievous he said, “No, not at all. When it is necessary I can also be excessive. Especially with the waitresses that look like Scarlett Johansson.”
She can’t speak for just a minute while looking at him pleased; the bathroom door opened and one of the other waitresses peeped in: “Cynthia, are you ready? Costumers are coming and we need your help. Get a move on. “
“Here I come, Martha!” the girl said to her colleague, then she turned back to him while he was hurrying toward the exit, replying: “Good to know: especially with tender customers that look like Ralph Fiennes.”
As she was closing the door behind her, he shouted, “My name is Ralph, too.”
The girl paused for a moment, and before disappearing completely closing the door, she peeped out smiling to him: “Yes, of course. But I’m not Scarlett.”
Enrico Smith
The story was inspired by Eugenio Smith’s Photo ” Nocturne “.
Translated by Maria Benimeo