Cosa ci facevo sulla Luna alla fine del XXI secolo? (2093)

Cosa ci facevo sulla Luna alla fine del XXI secolo? A partire dalla seconda metà del XXI secolo, nei laboratori di ricerca situati sulla Luna ed in orbita intorno ad essa si fecero scoperte scientifiche che, insieme ad altri importanti progressi, posero le basi per un considerevole allungamento della vita umana. In uno di essi in particolare, il Life Horizon Laboratory, alcuni scienziati lavoravano a rivoluzionari esperimenti sulle cellule staminali e sul DNA ricombinante; questo almeno è ciò che riuscii a comprendere di tutto quello che venne reso pubblico. Il risultato più clamoroso di tali ricerche fu un aumento graduale […]

Nei mondi più freddi dell’Universo (2539)

Io e il mio amico Yukon nei mondi più freddi dell’Universo Agli inizi del XXVI secolo si sviluppò l’ingegneria astronautica denominata “a controllo di calore”, con scafi a stadi concentrici separati da intercapedini a paratie termoisolanti, capaci di raggiungere pianeti con ogni tipo di clima. Nello stadio più interno la permanenza dell’equipaggio era confortevole, anche quando le astronavi atterravano su mondi glaciali o roventi. Yuriy Volkov, “Yukon” per gli amici, era un comandante della flotta spaziale della Terza Federazione Russa di Terra Magistra, studioso di eso climi estremi. Egli metteva le sue sperimentate conoscenze a disposizione di quei pianeti in fasi […]

Mac Munro svela un segreto di Lazarus O’Bannon (2619)

Larry Mac Munro svela un segreto del Capitano Lazarus O’Bannon Smith. Conobbi Lawrence “Larry” Mac Munro nel 2107 quando era un corsaro della galassia. All’epoca infatti, un po’ per convinzione un po’ per calcolo, egli aderiva al movimento antiproibizionista pintoriano ed era diventato un abile contrabbandiere di sigarette, alcol e carne animale – mai di droghe, che anzi contrastava duramente – negli anni in cui i proibizionismi rendevano tale attività molto lucrosa sulle rotte della galassia, controllate poco e male dalla corrotta Milizia Finanziaria Intergalattica. Dopo l’abolizione del proibizionismo, Mac Munro si era dedicato a traffici legali assai più redditizi. Aveva creato grandi […]

Il Ritorno del Luogotenente Sandez e del Capitano Lazarus O’Bannon Smith (2614)

Una ricomparsa inattesa. Il ritorno del Luogotenente Sandez e del Capitano Lazarus O’Bannon Smith nel 2614, ebbe del miracoloso a sette anni dalla loro sparizione. Già dal XXVI secolo si erano moltiplicate le esplorazioni spaziali ad amplissimo raggio, volte a ricercare nuove specie e pianeti nelle galassie ai confini dell’Universo allora conosciuto, per favorire la scoperta e lo sfruttamento di materie prime essenziali ai veloci sviluppi della scienza e della tecnica degli ultimi due secoli, ma rare nei sistemi stellari più vicini. In tali viaggi – finanziati da Monarchi e Governatori di Leghe ed Alleanze diverse, spesso federati fra loro […]

La Pioggia Rossa (2628)

La Pioggia Rossa Nella prima metà del XXVII secolo il Sistema Solare di Terra Magistra fu caratterizzato da un importante fenomeno di degrado ambientale. Sui pianeti del sistema, colonizzati ormai da secoli, avvenivano improvvise precipitazioni tossiche di ogni tipo, quasi tutte di un colore rossastro. Esse passarono alla storia come “La Pioggia Rossa“. Allo stesso modo di altri fenomeni naturali, entro pochi decenni esso si esaurì trasformandosi in un ulteriore modificazione nella dinamica dell’adattamento naturale, ma suscitò motivi di apprensione nell’opinione pubblica che furono ingigantiti e strumentalizzati a livello economico e politico, contrapponendo schiere di militanti dell’una e dell’altra parte, […]

Alla ricerca delle Fontane Quantiche (2572)

Alla ricerca delle Fontane Quantiche. “L’arte non chiede mai a nessuno di fare nulla, di pensare nulla, di essere nulla. Esiste come esiste l’albero, si può ammirare, ci si può sedere alla sua ombra, si possono coglierne banane, si può tagliarne legna da ardere, si può fare assolutamente tutto quel che si vuole”: questo pensiero sull’arte di Ezra Pound, il poeta americano del XX secolo, influenzò molto la mia professione perché concentrai i miei interessi fotografici sui reportage spaziali oltre i limiti della scienza, per dare maggiore importanza alla fantasia e all’immaginazione. Il primo che mi parlò di questo poeta […]

La Costante di Dio (2605 – 2615 circa)

La Costante di Dio Alcuni mi hanno chiesto informazioni più dettagliate sui maestosi ricognitori del tipo “Dyògenex”, oggetto di precedenti pagine. Tra i più grandi vascelli di tutte le flotte galattiche e attrezzati per qualsiasi tipo di missione bellica o scientifica, i Dyògenex erano capaci di spostarsi quasi all’istante tra le regioni più lontane dell’universo utilizzando un ulteriore sviluppo dei motori a trascinamento pluridimensionale simultaneo. Quelli della prima serie furono scafi molto robusti e longevi, realizzati però nei primi anni del XXVII secolo, quando ancora non si erano sviluppate le “Soglie Informatiche”, ossia i sistemi operativi di interazione automatica per il […]

Alla ricerca della Forza Ctonia (2605)

Alla ricerca della Forza Ctonia Sull’enorme veicolo ricognitore “Dyògenex” di Bènefor Lugosi, il Capitano Lazarus O’Bannon Smith e il Luogotenente Sandez viaggiarono a lungo, insieme allo stesso Lugosi, in cerca della mitica forza ctonia ritenuta, fin dal XXV secolo, originaria di tutto l’Universo e capostipite biologica di tutte le specie cosmiche. Tutti gli scienziati e gli esobiologi da decenni ne supponevano il principio nell’area del lontanissimo mondo rovente di Hephàistos, situato nel sistema Iskra della Galassia di Žukov. L’esobiologo e mitologo Ermagora – questo era il nome del Genitore 4, uno dei sette genitori legali di Lugosi – aveva abbandonato […]

Le Ore d’Argento (2615)

Le Ore d’Argento. Questo è il resoconto di un’interessante conversazione a cui partecipai nel 2615, durante un viaggio di avvicinamento alla galassia Magna Mater, a bordo del ricognitore Dyògenex II. “Caro il mio omonimo fotografo spaziale”, si rivolse con mia grande sorpresa direttamente a me il capitano Lazarus O’Bannon Smith, mentre eravamo a tavola con il Luogotenente Sandez e l’armatore del Dyògenex II Bènefor Lugòsi nella mensa ufficiali, apostrofandomi come suo solito in modo amichevolmente canzonatorio. “Vedrà che prima o poi a forza di viaggiare in mezzo alle stelle si accorgerà, col mutare delle orbite e delle distanze, di una stranezza che vale […]

Da un oblò della navetta “Neptune” (2569)

Da un oblò della navetta “Neptune”. Nel 2569, io ed il Comandante Vladimir Orlov – che già anni prima avevo accompagnato nella missione verso il cosiddetto “Poker di Ghiaccio” e la “Baia dei Cristalli Ghiacciati” – gravitavamo in un’orbita vicina al pianeta “Saturnus Novus”, omologo di Saturno nel Sistema Solare ma con anelli molto più estesi e densi tutti da esplorare, ancora una volta in una di quelle regioni più fredde dell’Universo interne alla Galassia Khrustal’naya Lavina (Valanga di Cristallo). Nel frangente documentato dalla foto Orlov, soprannominato “L’Aquila”, galleggia coraggiosamente da solo nello spazio infinito, molto distante dal mastodontico atrocargo pilota […]